In psicologia, come la scienza dello sport, alcune cose possono essere misurate quantitativamente, come frequenza cardiaca, potenza, VO2Max, HRV, ecc. mentre altre metriche sono più misteriose, come i tratti della tua personalità; la tua felicità percepita; o prevedere il tuo comportamento in una nuova situazione o la tua prestazione in una gara impegnativa. Il tentativo di combinare dati quantitativi e qualitativi per prevedere il comportamento umano è uno dei tanti punti in comune tra psicologia, scienza dello sport e coaching. E come studente di dottorato in psicologia e allenatore, mi sono ritrovato a chiedermi cosa penserebbero i padri della psicologia degli sport di ultra-endurance.
In generale, sullo sport è stato scritto molto poco dai maestri di psicologia, e ovviamente non hanno avuto modo di esprimere il loro parere sul recente boom della partecipazione all’ultra-endurance. Tuttavia, posso essere certo che dal punto di vista di uno psicologo, correre un Ironman o un ultra rappresenta un evento piuttosto estremo nella vita di qualcuno, e uno che deve essere analizzato! Ho escogitato un divertente esperimento mentale per rispondere alla domanda di cui sopra e uno che potrebbe aiutarti a mettere le tue ultra esperienze in un nuovo contesto.
Psicodinamica
La psicodinamica è lo studio delle forze psicologiche che guidano il comportamento umano, con particolare attenzione alle motivazioni consce vs. inconsce. Freud e Jung, che hanno sviluppato la psicodinamica, avrebbero condotto una psicoanalisi classica, concentrandosi sulla lotta tra il conscio e l’inconscio che ha luogo in ogni razza Ironman.
Pensa ai tuoi pensieri e alle tue emozioni al km 25 della maratona Ironman, alle allucinazioni durante una corsa ultra, alla razionalizzazione dell’allenamento 20 ore/settimana, o anche alla nostra fissazione collettiva su questa cosa chiamata “Kona”, per non parlare della grande difficoltà incontrata dalla maggior parte degli atleti nel verbalizzare la loro esperienza complessiva. Tutti questi comportamenti forniscono un ricco contenuto per una psicoanalisi.
Quale sarebbe il probabile verdetto di Freud? Forse che la maggior parte degli atleti sono individui sessualmente frustrati, che esprimono i loro desideri repressi in Ironman sublimato e ultra outlet. (Scusa, gente!)
Psicologia dell’Io
Erik Erikson era uno psicologo dello sviluppo forse meglio conosciuto per aver coniato il termine “crisi di identità”. Potrebbe vedere l’ultrasport come una soluzione produttiva della “crisi”, associata alla transizione (o all’essere bloccati) in una certa fase dello sviluppo, caratterizzata da fattori biologici, comportamentali, empirici e sociali (si pensi alla “crisi di mezza età” )
Questo termine è spesso frainteso e utilizzato in modo improprio, ma d’altra parte confermato empiricamente dall’età media dei partecipanti a qualsiasi gara ultra (e più lunga è la gara, più vecchio è il campo!). In questo contesto, Ironman può essere visto come la “lotta della tua vita”, e una fuga dalla disperazione di routine e dalla mancanza di scopo.
L’altro rappresentante della scuola di psicologia dell’Io, Erich Fromm, ha suggerito che le nostre personalità si basano sul nostro bisogno di libertà e sul nostro bisogno di appartenenza. Potrebbe vedere Ironman come un fornitore di “orientamento del telaio” e quindi un oggetto di devozione. Le corse ultra potrebbero essere viste da alcuni partecipanti come una fonte di relazione, trascendenza, radicamento, senso di identità e uno scopo nella vita.
Alcuni psicologi di questa scuola affermano che quando un hobby (o un’abitudine) soddisfa almeno tre di quei bisogni esistenziali, allora si forma una dipendenza. Se un atleta trae il suo senso di identità, parentela e scopo nella vita dalle corse, allora potrebbe diventare dipendente. (Suonare una campana?)
Comportamentismo
Il comportamentismo tratta tutti i comportamenti umani (e animali) in termini di stimolo e risposta osservabili. La scuola del comportamentismo è molto rilevante per lo sport, poiché lo sviluppo delle capacità tecniche e delle capacità fisiologiche in qualsiasi sport avviene nell’allenamento e nella ripetizione quotidiana, in cui gli atleti si sforzano di raggiungere l’automazione delle risposte fisiche attraverso il condizionamento delle risposte neuro-muscolari.
Il principale (e più estremo) rappresentante della scuola del comportamentismo, BF Skinner, userebbe il rinforzo positivo e negativo durante l’allenamento per condizionare l’atleta al comportamento desiderato (cioè ottimizzare le prestazioni!).
Teoria socio-cognitiva
Puoi portare il comportamentismo oltre estendendolo a una dimensione socio-cognitiva. La teoria cognitiva sociale si concentra sul modo in cui i fattori ambientali e personali interagiscono per informare il comportamento, inclusa l’idea che il comportamento possa essere appreso attraverso l’osservazione in situazioni sociali o nei media.
Albert Bandura e Julian Rotter hanno escogitato il concetto di autoefficacia e la formula per prevedere il comportamento: “potenziale di un comportamento = libertà di azione (autoefficacia) + valore del bisogno”. In altre parole, il grado in cui completi un comportamento dipende da quanta libertà hai per eseguirlo e da quanto pensi che sia importante eseguirlo.
Applicando questo a Ironman, non sarebbero sorpresi di vedere che questo hobby rappresenta l’attività chiave nella vita di molti atleti. Come mai? L’alto valore della necessità di esibirsi e l’aumento dell’autoefficacia per farlo portano a un’aspettativa positiva stabile e alla ripetizione infinita del comportamento (quanti traguardi sono effettivamente sufficienti?). Al contrario, un’esigenza di alto valore unita a una bassa libertà d’azione (come se ritenessi che correre sia molto importante ma non hai tempo per allenarti adeguatamente) porterebbe comprensibilmente alla frustrazione.
Psicologia umanistica
La psicologia umanistica si basa sull’idea che le persone si sentano in dovere di “realizzarsi” o di apprendere ed esprimere il proprio potenziale individuale. Abraham Maslow ha visto lo sport, e lo ha effettivamente studiato, come un’opportunità per un’esperienza di punta, “un momento di massima felicità e realizzazione” sulla strada per quell’autorealizzazione.
Ha anche inventato il concetto di “meta-patologia”, uno stato di crisi, caratterizzato da apatia e depressione, quando un essere umano è privato del compimento di meta valori come perfezione, unicità, salubrità, gioco, bellezza e semplicità. Si spera che l’attuale crisi COVID-19 e la cancellazione delle gare non portino gli atleti in questo stato!
Esercizi
Non esiste un paradigma unico in psicologia – alcuni la considerano una scienza pre-paradigma, altri multi-paradigma – e come puoi vedere ci sono molte scuole di pensiero, proprio come nel coaching. Se vuoi approfondire questo esperimento mentale, prova a scegliere la teoria che ti parla di più e usa alcuni dei concetti di cui sopra come “spunti di riflessione”. Chiedilo a te stesso:
- Cosa significa per me correre con un Ironman/ultra?
- Quali bisogni più profondi sto cercando di soddisfare?
- Quali meccanismi di rinforzo sono in gioco? Positivo e negativo, interno ed esterno? Quanto ne sono a conoscenza?
- Quale parte della mia identità è legata allo sport? È equilibrato?
- La mia vita è in armonia?
- Ci sono “correzioni di rotta” necessarie?
Queste non sono domande semplici e potrebbero non esserci risposte facili. Ma poiché molti di noi trascorrono del tempo in autoisolamento, forse ora è il momento di fare una profonda auto-riflessione. Ringraziamo i maestri di psicologia per la varietà di concetti che possono aiutarci a inquadrare il nostro rapporto con la nostra passione e buona fortuna in questo viaggio alla scoperta di noi stessi!