Parliamo delle tue lotte

Grazie per aver compilato il nostro sondaggio ci aiuta a creare contenuti migliori, rispondere alle tue domande e aiutarti a superare le tue difficoltà nel ciclismo. Ti invitiamo a compilarlo se non l’hai ancora fatto in modo che possiamo risolvere anche il tuo problema.

Ti piacerebbe davvero vedere più suggerimenti sull’allenamento e analisi dell’allenamento.

Vuoi saperne di più sull'analisi dell'allenamento?

Stiamo lavorando alla nuova serie che analizzerà allenamenti specifici, come e quando potrai implementarli nel tuo piano di allenamento.

Ma oggi vorremmo darti alcuni consigli sui problemi più comuni.

“Vincoli di tempo”

Molti di voi hanno questo problema, vite impegnate, lavoro, famiglia e milioni di cose da fare. Abbiamo tutti una cosa in comune, tutti abbiamo 24 ore durante il giorno che possiamo usare.

Non metro quello che facciamo non c’è modo di ottenere più tempo!

La prima cosa è organizzare il proprio tempo, è fondamentale essere puntuali se si vuole avere tempo ed energia per un buon allenamento. Una buona abitudine è iniziare pianificando il tuo settimana perfetta. Come sarebbe la tua settimana perfetta in cui sei ancora in grado di fare 6, 8 o 10 ore di allenamento?

E lo dico davvero, prendi un calendario o un pezzo di carta e scrivi la tua settimana perfetta. A partire dal lunedì quando ti svegli, fino alla domenica quando vai a dormire. Ora per ora, organizza le tue attività e concentrati su di esse. Vedresti che in realtà c’è ancora tempo disponibile durante la tua settimana intensa e puoi adattare un allenamento extra o due.

Pianifica sempre i tuoi allenamenti più lunghi o più duri durante il fine settimana o quando hai dei giorni liberi, così avrai più tempo e potrai recuperare meglio.

Con un tempo limitato a tua disposizione, è così importante che ogni singolo allenamento sia focalizzato su obiettivi specifici. Partendo dal giro del caffè e finendo con gli allenamenti HIIT, dovrebbero essere pianificati e inseriti in un piano di allenamento. Sfortunatamente, non c’è molto tempo per “chilometri a vuoto” e semplicemente per divertirsi in sella a una bicicletta. Se hai del tempo in famiglia, prova a fare un po’ di ciclismo con loro :).

“Sapere su cosa concentrarsi”

Ci sono 3 punti principali su come creiamo piani di allenamento in Cyklopedia.

  • Il tuo livello di forma fisica
  • Tempo disponibile
  • I tuoi obiettivi
  • Sapere su cosa concentrarsi è legato a i tuoi obiettivi.

    Se il tuo obiettivo è la cronometro, sai che il tuo obiettivo principale sarà attorno a allenamenti duri e costanti intorno al tuo FTP.
    Se il tuo obiettivo è 60 miglia Fondo con 3 salite da 10 min, sai che devi concentrarti sull’avere resistenza per 2,5h- 3h di gara e lavorare sugli sforzi pari e superiori al tuo FTP con almeno 3 ripetizioni di 10 min. Compresa la cadenza inferiore.

    Verrà creato il tuo piano di allenamento in modo che tu possa raggiungere il tuo picco al momento del tuo evento principale ed essere in grado di realizzarlo nel miglior posto possibile.

    Facendo il revers planing, crei il tuo intero piano di allenamento 5-6 mesi prima dell’evento e puoi implementare la periodizzazione e il tapering per ottenere i migliori risultati. Andando più a fondo nelle settimane, ogni allenamento è creato per ottenere risultati specifici. In questo modo sai esattamente cosa stai facendo e perché.

    “Assicurandomi di fare progressi”

    Questo è quello che vuoi davvero, settimana dopo settimana, mese dopo mese sta passando. Vorresti sapere cosa sta succedendo al tuo corpo, stai diventando più forte? Stai diventando più veloce? Puoi affrontare questa salita più velocemente?

    Il modo migliore per assicurarti di fare progressi è farlo mettiti alla prova.

    Il test molto popolare di 20 minuti può dirti qual è la tua potenza di soglia funzionale (FTP) o frequenza cardiaca di soglia funzionale (FTHR) effettiva. Ti consigliamo di testarlo ogni 6-8 settimane e vedere se stai diventando più forte. Non scoraggiarti se non vedi subito progressi, ci vuole tempo per diventare più forti e potresti avere la giornata peggiore. Tieni sempre traccia delle tendenze a lungo termine anche su base annuale. Non dimenticare che i “numeri più alti” non sono la cosa più importante, un’altra cosa importante è per quanto tempo puoi conservare quei numeri! Anche se qualcuno ha un FTP più basso ma può mantenerlo per 60 minuti invece di 40 minuti, può facilmente battere quei ciclisti “più forti”.

    Spero che ti aiuti con alcune delle tue lotte! Sentiti libero di lasciare un commento qui sotto se hai qualche domanda.