DI TENDENZA:

Recensione: 3T Exploro Ultra è una bici gravel più vers...
Protezione a scatto per casco convertibile Leatt 3.0 En...
Recensione Oakley Sutro vs Sutro Lite: performance casu...
Anguria Bike
  • Home
  • Bici da strada
  • Mountain bike
  • Gadget ciclismo
  • Bici elettriche
  • Recensioni
    • Abbigliamento e Accessori
    • Biciclette
  • Allenamento
    • Allenamento per ciclismo su strada
    • Allenamento per MTB
    • Training autogeno

Seleziona Pagina

Spotlight: cuffie Bluetooth magnetiche Earshots

Inserito da admin | Giu 17, 2022 | Recensioni | 0 |

Spotlight: cuffie Bluetooth magnetiche Earshots

Le cuffie Earshots sono state “forgiate sulle montagne della Nuova Zelanda” e progettate appositamente per ciclisti e corridori. La genesi dell’idea è nata quando il fondatore dell’azienda, James Bell-Booth, si stava allenando per la Gara avventurosa T42 in Nuova Zelanda ed era sempre più frustrato dalle cuffie che cadevano e necessitavano costantemente di modifiche. Ha iniziato provando a utilizzare i magneti per tenere dentro le cuffie dell’iPod shuffle. Anni dopo, sono nate le Earshots.

Come molte altre cuffie, Earshots si avvolge attorno all’esterno dell’orecchio. A differenza di altre marche, tuttavia, le cuffie sono tenute in posizione da magneti sia nell’unità principale (dietro l’orecchio) che negli auricolari stessi.

Le prime volte ho trovato gli Earshot un po’ complicati da installare, ma in poco tempo non ho avuto problemi. E una volta che sono a posto, rimangono sicuramente così. Sono rimasto molto colpito dalla presa salda dell’offerta qui, molto meglio degli Skullcandy Push Ultras che ho recensito di recente, ad esempio.

Gli Earshots hanno tutte le solite caratteristiche che ti aspetteresti dalle cuffie moderne. Si collegano facilmente al tuo smartphone (o altro dispositivo) tramite Bluetooth, puoi fare e ricevere telefonate da loro e puoi usarli in modalità solo (cioè solo una cuffia alla volta).

E come con molte offerte rivali, gli Earshot sono disponibili in una custodia a ricarica automatica. Una carica completa delle cuffie dura quattro ore dichiarate (le batterie sono integrate e non rimovibili) mentre la custodia offre altre 16 ore di carica. Gli Earshot hanno un Grado di impermeabilità IPX4, il che significa che gli schizzi d’acqua contro la custodia da qualsiasi direzione non dovrebbero avere effetti negativi. Quindi il sudore e un po’ di pioggia vanno bene – semplicemente non consiglierei di nuotarci.

Ho trovato la qualità audio degli Earshots buona senza essere spettacolare. La risposta dei bassi sembra piuttosto limitata e ho trovato il suono un po’ sottile nel complesso. Nota anche che, in base alla progettazione, Earshots consente un po’ di rumore ambientale “per mantenere i motociclisti e i corridori consapevoli di ciò che li circonda”. Nel complesso, la qualità audio va bene per l’uso previsto: queste cuffie sono pensate per ciclisti e corridori, non per audiofili.

Una delle mie uniche lamentele con gli Earshots è il pulsante su ciascuna unità che viene utilizzato per accendere e spegnere le cuffie, riprodurre e mettere in pausa l’audio, cambiare traccia e rispondere o terminare le chiamate. Fa tutte queste cose bene, ma la posizione del pulsante (dietro l’orecchio, spesso coperto da un cinturino del casco) rende un po’ difficile l’accesso. Inoltre, il pulsante stesso è abbastanza fermo, il che, almeno nella mia esperienza, significa comprimere un po’ l’orecchio a disagio quando lo si preme. Mi sono anche ritrovato a perdere i pulsanti di controllo del volume che si trovano su altre cuffie: c’è solo un pulsante sulle Earshots.

Su una nota più positiva, sono rimasto colpito dagli sforzi del marchio per limitare il proprio impatto ambientale. Le cuffie vengono spedite in una scatola di cartone riciclata al 100% contenente solo gli Earshots nella loro custodia e un cavo di ricarica Micro-USB. Non c’è un manuale stampato, tutto qui in linea con video pratici, nel tentativo di ridurre l’utilizzo di carta e inchiostro. È una piccola cosa, ma mi piacerebbe vedere più marchi seguire l’esempio.

Nel complesso, sono rimasto piuttosto colpito dagli Earshots. Non vedo l’ora di passare più tempo con loro.

Prezzo: NZ $ 169,75 / AU $ 159 / US $ 122 / € 103 (spedizione gratuita in Nuova Zelanda; spedizione forfettaria di NZ $ 10 a livello internazionale)

Maggiori informazioni: earshots.com

Segui il link per vedere i prodotti precedenti che abbiamo trattato nella nostra serie Spotlight.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteArray
ProssimoWilier Filante Hybrid road e-bike ottiene il nuovo motore Mahle X20!

Circa l'autore

admin

Post correlati

Ruote Cadex 36: prestazioni premium a un prezzo premium

Ruote Cadex 36: prestazioni premium a un prezzo premium

Marzo 23, 2024

Primo sguardo: i supporti modulari per accessori Morsa mettono tutto e tutto in un unico posto

Primo sguardo: i supporti modulari per accessori Morsa mettono tutto e tutto in un unico posto

Ottobre 13, 2022

Recensione: gilet da bici Camelbak Chase, cintura Podium Flow e bottiglia Chill serie Dirt

Recensione: gilet da bici Camelbak Chase, cintura Podium Flow e bottiglia Chill serie Dirt

Giugno 23, 2022

Recensione Specialized Diverge Expert E5 Evo: divertente, non così veloce, con barre piatte

Recensione Specialized Diverge Expert E5 Evo: divertente, non così veloce, con barre piatte

Febbraio 12, 2022

Ultimi articoli

  • New Cane Creek Titanio EE Wings offre una maggiore compatibilità, estetica più pulita, hardware più amichevole
  • Recensione: Roval Traverse HD 240 Deg Carbon, ruote per sentieri più forti e veloci di Specialized
  • Il casco a faccia piena di alterra 6d alterra porta la tecnologia ODS su Enduro
  • Il manubrio di Oneup V2 diventa più conforme, aggiunge una dimensione dedicata di 760 mm
  • The Sierra Trailblazer: Vinci una bici unica nel suo genere percorsi e recupero nella Sierra perduta

Categorie

  • Abbigliamento e Accessori
  • Allenamento
  • Allenamento per ciclismo su strada
  • Allenamento per MTB
  • Bici da strada
  • Bici elettriche
  • Biciclette
  • Componenti bici
  • Gadget ciclismo
  • Mountain bike
  • Recensioni
  • Training autogeno

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress