Spesso sentiamo dire che gli sport di resistenza possono creare dipendenza e potremmo averlo sperimentato noi stessi. Ti alleni per lunghe ore, ti alleni duramente e corri eventi sempre più lunghi, ma per qualche motivo vuoi di più. Suona familiare?
Gli esperti lo chiamano “sballo del corridore” ed è descritto come una sensazione di euforia causata dalle endorfine, la cui funzione principale è inibire la comunicazione dei segnali del dolore. Oltre a quella ridotta percezione del dolore, le impressioni positive provate durante un’attività di resistenza possono includere gioia, armonia interiore, energia illimitata, sensazioni di benessere, (Raichlen et al., 2012) — tutte sensazioni molto simili a quelle prodotte dagli oppioidi esogeni.
Non è una coincidenza. Le endorfine prodotte dall’organismo vengono effettivamente convertite in peptidi simili agli oppiacei, che si legano ai recettori degli oppioidi nel nostro cervello. Quando ciò accade ripetutamente per un periodo di tempo prolungato, la nostra mente chiede di più, causando dipendenza dall’esercizio (e talvolta anche sintomi di astinenza (Szabo et al., 2013).
Diversi studi hanno discusso questo argomento e analizzano diversi argomenti che spiegano perché gli sport di resistenza sono generalmente più inclini a sviluppare questo tipo di dipendenza rispetto ad altri sport. Ad esempio, i livelli di beta-endorfine cambiano durante l’esercizio fisico intenso (Dishman e O’Connor, 2009), quindi diversi studi hanno esaminato gli effetti dell’intensità dell’esercizio sulla produzione endogena di oppioidi durante il ciclismo su un tapis roulant e la corsa di una maratona.
Gli argomenti non sono solo fisiologici ma psicologici. Mettono nel contesto il motivo per cui tendiamo a classificare gli atleti di resistenza come personalità che creano dipendenza e perché molti atleti si uniscono agli sport di resistenza dopo aver affrontato una dipendenza diversa.
Come definire la dipendenza
Nel caso dello sport, la parola “dipendenza” viene spesso sostituita da termini con una connotazione più positiva. Tra questi ci sono “dipendenza positiva” (contro dipendenze negative come alcolismo e abuso di droghe), “impegno” e “dedizione”. Qualunque sia il termine, gli effetti possono essere comunque dannosi e spiacevoli: conflitti in casa, con gli amici o al lavoro; cambiamenti di umore; o usando l’allenamento come un modo per sfuggire alla routine o per controllare il peso.
Per essere più clinici, possiamo pensare alla dipendenza come a un processo caratterizzato dalla presenza di sei sintomi comuni: salienza (prominenza della dipendenza nella vita del tossicodipendente); modificazione dell’umore (alti e bassi); tolleranza; sintomi di astinenza; conflitti con la propria cerchia personale; e ricaduta o deterioramento. C’è anche una differenza essenziale tra una dipendenza primaria (in cui l’esercizio è considerato la causa principale dell’abitudine) o secondaria, dove è associata ad altre disfunzioni psicologiche come l’anoressia, la bulimia o entrambe.
Quanto è comune la dipendenza da esercizio?
In Rischio di dipendenza da esercizio: un confronto tra l’allenamento dei triatleti per i triathlon a distanza Sprint, Olympic, Half-Ironman e Ironman gli autori Jason Youngman e Duncan Simpson hanno studiato i modelli di 1.285 triatleti (maschi e femmine) che vanno dai 18 ai 70 anni.
Youngman, lui stesso un triatleta, afferma che il suo interesse per il campo è cresciuto “dalla mia osservazione e dal mio interesse per gli aspetti sociali e le dinamiche dell’allenamento del triathlon”. Mentre si stava allenando per il suo secondo Ironman, si è imbattuto in alcune ricerche sulla dipendenza dall’esercizio e si è reso conto che erano state fatte pochissime ricerche sull’allenamento del triathlon, ed è così che è iniziato il suo studio.
I risultati hanno mostrato che circa il 20% dei triatleti è ad alto rischio di dipendenza, con un grado di rischio maggiore quando si allena per eventi più estesi (mezza distanza e intera distanza, ma anche nelle gare olimpiche) rispetto a quando si allena per gli sprint. Il 79% degli atleti ha mostrato un rischio medio di dipendenza e solo lo 0,8% è stato classificato a basso rischio. Uno su quattro ha anche dichiarato che l’esercizio è una “cosa essenziale” nella propria vita. Tuttavia, la maggior parte di loro rientrava ancora nella categoria degli “allenatori impegnati in grado di bilanciare le esigenze del proprio allenamento nel contesto della propria vita”.
Lo studio non ha mostrato una stretta associazione con il numero di anni in cui gli atleti sono stati attivi nello sport, ma ha trovato una correlazione tra il rischio di dipendenza e il numero totale di ore in cui gli atleti si sono allenati ogni settimana. Anche le atlete si sono rivelate più inclini alla dipendenza rispetto alle loro controparti maschili: 22% contro 18%. È anche interessante notare che il 56% dei partecipanti ha dichiarato che vorrebbe allenarsi di più e solo il 6% ha dichiarato che vorrebbe allenarsi di meno (il 37% ha detto più o meno lo stesso).
Esercizio di aggiunta in azione
Allenatore di triathlon Joby Gutierrez, of FC Endurance, afferma di aver assistito al modello di dipendenza sia su se stesso che su alcuni dei suoi atleti, principalmente tra coloro che si allenavano per eventi a lunga distanza.
“C’è stato un momento in cui non potevo permettermi di deviare dal mio allenamento programmato. In parte era disciplina, ma era anche qualcosa che mi faceva sentire meglio con me stesso. In un certo senso, è stata una conferma, non solo come atleta ma come persona”, dice.
Ma le cose sono cambiate quando ha dovuto bilanciare la sua formazione con gli impegni familiari: questo è stato in realtà quando ha visto grandi guadagni nelle sue prestazioni.
“Vedo ancora la mia formazione come focalizzata, ma deve adattarsi alla vita e al tempo della mia famiglia. Ci sono momenti in cui sia l’allenamento che il tempo in famiglia non funzionano, e ora posso facilmente lasciare che l’allenamento vada senza che me lo divori. Se ho tempo, farò l’allenamento. Se sono limitato, mi adeguo. Prima di avere figli, questo mi avrebbe rosicchiato la mente”, ammette.
Una spinta alla perfezione
Alcuni dei suoi atleti resistono anche ai giorni di riposo e sentono di aver sempre bisogno di nuotare, andare in bicicletta o correre.
“Ci sono un paio di tendenze interessanti, come il fascino di trasformare gli allenamenti in verde. Sì, vogliono tutti essere coerenti, ma ce ne sono alcuni che avere per vedere il verde completato gli allenamenti su Training Peaks e non si rilasseranno finché non saranno verdi “, dice. “Ad esempio, se un atleta pedala un po’ più corto a causa di una sorta di meccanica o di qualsiasi altro motivo, a volte aggiungerà il tempo totale al suo caricamento e commenterà che ha aggiunto il tempo in modo che l’allenamento diventi verde. Se hanno bisogno di saltare un allenamento, alcuni chiederanno se possono eliminarlo o eliminarlo da soli. Più allenamenti verdi consecutivi, più forte è la spinta a mantenere in vita il verde”.
Come individuare e affrontare la dipendenza da esercizio
Allora, qual è la differenza tra allenamento mirato e dipendenza dall’esercizio?
“Uno dei segnali che cerco è quando un atleta antepone il completamento di un allenamento allo scopo dell’allenamento”, afferma Gutierrez. “Se noto che vogliono selezionare la casella e farlo, provo a ricordare loro l’obiettivo per ogni allenamento..”
Gutierrez dice che, come allenatore, cerca di educare i suoi atleti e di avere conversazioni sull’allenamento con loro. “Mi sento meglio capisco da dove provengono, posso affrontare in modo più efficace il comportamento di dipendenza”, dice.
Alcuni triatleti trarrebbero beneficio da alcuni interventi di psicologia clinica dello sport. Tuttavia, a volte è difficile affrontare il problema, poiché gli atleti potrebbero negare e coprire la loro dipendenza attraverso connotazioni positive legate ai suoi benefici per la salute.
“Ogni singolo atleta è unico”, afferma Youngman, “e mentre una prescrizione generica non può essere fornita universalmente, un obiettivo di trattamento comune quando si lavora con un individuo che mostra caratteristiche di dipendenza dall’esercizio sarebbe il raggiungimento dell’equilibrio e della prospettiva della vita”.
Come medico, quando lavora con un individuo ad alto rischio di dipendenza da esercizio, conduce prima un lungo colloquio clinico, durante il quale tenta di “accertare se l’individuo soddisfa o meno i criteri clinici specifici per la dipendenza da esercizio”, lui dice.
“Inoltre, lavorerei con l’individuo per aiutarlo a discernere la sua motivazione per l’esercizio (cioè, ragioni intrinseche o estrinseche). A questo punto, potrei utilizzare una varietà di interventi terapeutici per assistere l’individuo nel suo recupero (p. es., psicoeducazione, tempo ridotto all’esercizio, attività alternative suggerite e/o esame e attuazione di diverse strategie di coping).”
Tuttavia, come sottolinea Youngman, il verificarsi effettivo di dipendenza da esercizio nella popolazione generale è piuttosto raro. Forse il problema principale quando si affronta la dipendenza da esercizio è come la vita dell’individuo è influenzata dal suo coinvolgimento nell’esercizio, da una prospettiva fisica, psicologica e/o sociale. Ad esempio, se la persona continua ad allenarsi nonostante la presenza di un grave infortunio, conflitto personale o familiare dovuto al tempo dedicato all’esercizio, o conseguenze professionali negative (es. perdita del lavoro o retrocessione), allora ci si potrebbe chiedere se l’atleta si stia allenando per livelli patologici”.
Ampia letteratura su questo argomento può essere trovata in Dipendenza dall’esercizio nei praticanti di sport di resistenza: una revisione della letteratura.